Visualizzazione post con etichetta umorismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umorismo. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2012

Poesia di offesa in napoletano

Poesia di offesa



NE’, MIEZ’OMO






Ne’, miez’omo!


Nunn’ho saccio


si accummingianno


‘a parte ‘e sotto


oppure sulamente


‘a parte ‘e ‘ngoppa.


Tanto fai schifo,


sule ‘a verè ‘a luntano,


pure si tiene ‘a scorza


‘e l’ommo cosiddetto umano.






Tu si’ malamente


‘a rinta e a fora,


e sulo si te veco


assettato annanz’ò bar


me passe ‘ a voglia


e me piglià vicino ‘o bancone,


‘na tazzulella cavere ‘e cafè.






Tu si’ ‘na schifezza a capa ‘o pero,


si’ cumma ‘na cambiala prutestata,


‘na mille lire fauza e ‘nguacchiata,


‘nu fiasco ‘e vino juto acito,


‘na pizza rint’ò furno abbruciacchiata,


‘na vecchia femmina ‘e strada


racchia, zoccola e ‘mpestata.






Tu nun vali propetamente niente,


manco ‘sti stracci ca’ puorti ‘nguollo,


songo leggittimamente di tua probietà.


Quanno te vere passà pa’ via,


pure o bidone r’a munnezza,


pe’ vriogna se sposta all’atu lato,


e pure ‘o munnezzaro ca’ scopa ‘mmano,


te rice aroppa c’à t’ha ddato ‘na vuardata:


“ Tu hara aspettà ‘a raccolta differenziata!!!”






Catello Nastro






TRADUZIONE






Senti, mezzo uomo. Non so se incominciare dalla parte di sopra o di sotto. Tanto fai schifo solo a guardarti da lontano anche se hai l’aspetto di un essere umano. Tu sei malconcio dentro e fuori e solo se ti vedo seduto davanti al bar mi passa la voglia di prendere un caffè caldo al bancone del bar. Tu fai schifo dalla testa ai piedi, sei come una cambiale protestata, una mille lire falsa e sporcata, un fiasco di vino divenuto aceto, una pizza bruciata nel forno, una vecchia prostituta, brutta e malata. Tu non vali proprio niente, e nemmeno gli stracci che porti addosso sono di tua proprietà. Quando passa per strada il bidone dell’immondizia si spaventa e cambia marciapiedi, ed anche l’operatore ecologico ti rifiuta dicendo: “ Tu devi aspettare che fanno la raccolta differenziata!!!”

lunedì 27 febbraio 2012

Una poesia a freddo

NIENTE ‘A RICERE



Oggie nun tengo niente ‘a ricere,

e, per la verità, mang’à scrivere.

“Ma allora che staje assettato affà

nnanze a ‘stu marchingegno,

co’ ddilivisore janco cumm’à ‘na carta

e nun te sfuorze mango cu’ l’ingegno?

Avita sape’ ca’ ‘a fora fa friddo,

e pirichè stongo ca’ saluta

nu’ poco, pe’ nun ddicere assaje, ‘nguaiatiello,

m’ha ritto ‘o miereche, ca è n’amico mio,

“Nunn’ò fa’ asci’’a fora a Don Catiello,

ca’ sicccomme è mezzo futtuto,

pote ascì sulo quanno ‘o friddo è fernuto.”

E pe’ nun restà annanza a ‘stu coso invano,

metto ‘ngopp’à iutubbo, appiccio artoparlanto

e me mette ‘a sentere ‘o repertorio napoletano!!!



Catello Nastro



TRADUZIONE

Siamo a fine febbraio 2012 e fuori fa un freddo cane. Sto da un’ora davanti al computer ma non riesco a partire con qualche nuovo articolo o, almeno, con qualche poesia di un certo impegno. Il medico, che è un amico, mi ha detto proprio la settimana scorsa che quando fa freddo non devo uscire di casa perché sono anziano e non troppo bene in salute. Ma la voglia di scrivere non mi viene: il monitor rimane bianco come una carta, non mi rimane altro da fare che passare a youtube ed ascoltare qualche canzone del repertorio classico napoletano.



mercoledì 14 dicembre 2011

La poesia umoristica ed erotica cilentana

Il 14.XII. 2011 alla Pizzeria “LA BRACE” di Agropoli

PRESENTATO L’ULTIMO LIBRO

DI CATELLO NASTRO



Mercoledì 14 dicembre 2011, nella famosa pizzeria – ristorante “LA BRACE” nei pressi della Stazione Ferroviaria di Agropoli, dopo una lauta cena , è stato presentato dallo scrittore e storico cilentano Antonio Infante, l’ultimo lavoro letterario di Catello Nastro, edito dalla Libera Università Internazionale di Arte, Lettere, Musica e Storia onlus, di Agropoli, dal titolo “ LA POESIA UMORISTICA ED EROTICA CILENTANA”, un quaderno di sessanta pagine, in edizione economica, sedicesimo volume della collana letteraria “Il Cilento nuovo”, diretta da Mario De Pascale, Antonio Infante e lo stesso Catello Nastro. Il pubblico, consistente in una cinquantina di personalità del mondo dell’arte, della cultura e dell’imprenditoria del Cilento, ha apprezzato e più volte applaudito il presentatore, Antonio Infante, cilentano doc, che ha messo in risalto i contenuti positivi del libro. “Il pregio” del volumetto, consiste proprio nella ricerca fatta su vecchi aneddoti, canti e poesie cilentane fino alla prima metà del secolo scorso. La ricerca, portata avanti per una diecina d’anni, ha portato alla scoperta di fatti ed aneddoti caduti nell’oblio ed ora ripescati con certosina pazienza da Catello Nastro che ne ha tratto addirittura un libro di ben sessanta pagine. I contenuti, pur essendo di carattere umoristico ed erotico, non hanno niente a che vedere né con le classiche barzellette né tanto meno con la dilagante pornografia. Catello Nastro, infatti, presenta uno spaccato di una società che cerca di inventare delle regole che a noi del terzo millennio possono anche non essere condivise solo perchè non conosciamo a fondo l’epoca, i costumi, le tradizioni e l’evoluzione della civiltà contadina del Cilento fino ad un secolo fa. Da notare che Catello Nastro, oltre ad essere stato professore di lettere moderne, è di origini napoletane, ma la maggior parte delle sue pubblicazioni riguardano il Cilento nei suoi molteplici aspetti. I racconti del dopoguerra, l’enologia, la gastronomia, le tradizioni, la rivolta ed i moti rivoluzionari, versi di contestazione, l’antica arte culinaria con i prodotti spontanei della terra, il costume, la mentalità, la poesia d’amore e di sdegno e questa volta la poesia umoristica ed erotica, Poesie tessute su un antico canovaccio quasi illeggibile che, con un lavoro di fantasia e di sistemazione in versi, Catello Nastro ne ha tratto dei veri e propri mini capolavori. Anche il proprietario del Ristorante Pizzeria “LA BRACE” sembra aver abbracciato la causa dell’autore, portando a tavola una squisitissima pizza cilentana con pomodori, basilico e “caso re crapa” (formaggio di capra stagionato e grattugiato). Alla fine della serata è stato consegnato un libro omaggio a tutti i commensali che hanno chiesto anche la dedica personale dell’autore presente in sala con tutta la famiglia. Un presentazione letteraria, gastronomica, enologica, una forma di socializzazione e fratellanza che, alla fine, ha lasciato tutti contenti per l’anomale, singolare ed originale serata trascorsa assieme





Comunicato stampa a cura di

agropolicultura.blogspot.com