Visualizzazione post con etichetta poesia.napoletana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia.napoletana. Mostra tutti i post

martedì 13 marzo 2012

Poesia di offesa in napoletano

Poesia di offesa



NE’, MIEZ’OMO






Ne’, miez’omo!


Nunn’ho saccio


si accummingianno


‘a parte ‘e sotto


oppure sulamente


‘a parte ‘e ‘ngoppa.


Tanto fai schifo,


sule ‘a verè ‘a luntano,


pure si tiene ‘a scorza


‘e l’ommo cosiddetto umano.






Tu si’ malamente


‘a rinta e a fora,


e sulo si te veco


assettato annanz’ò bar


me passe ‘ a voglia


e me piglià vicino ‘o bancone,


‘na tazzulella cavere ‘e cafè.






Tu si’ ‘na schifezza a capa ‘o pero,


si’ cumma ‘na cambiala prutestata,


‘na mille lire fauza e ‘nguacchiata,


‘nu fiasco ‘e vino juto acito,


‘na pizza rint’ò furno abbruciacchiata,


‘na vecchia femmina ‘e strada


racchia, zoccola e ‘mpestata.






Tu nun vali propetamente niente,


manco ‘sti stracci ca’ puorti ‘nguollo,


songo leggittimamente di tua probietà.


Quanno te vere passà pa’ via,


pure o bidone r’a munnezza,


pe’ vriogna se sposta all’atu lato,


e pure ‘o munnezzaro ca’ scopa ‘mmano,


te rice aroppa c’à t’ha ddato ‘na vuardata:


“ Tu hara aspettà ‘a raccolta differenziata!!!”






Catello Nastro






TRADUZIONE






Senti, mezzo uomo. Non so se incominciare dalla parte di sopra o di sotto. Tanto fai schifo solo a guardarti da lontano anche se hai l’aspetto di un essere umano. Tu sei malconcio dentro e fuori e solo se ti vedo seduto davanti al bar mi passa la voglia di prendere un caffè caldo al bancone del bar. Tu fai schifo dalla testa ai piedi, sei come una cambiale protestata, una mille lire falsa e sporcata, un fiasco di vino divenuto aceto, una pizza bruciata nel forno, una vecchia prostituta, brutta e malata. Tu non vali proprio niente, e nemmeno gli stracci che porti addosso sono di tua proprietà. Quando passa per strada il bidone dell’immondizia si spaventa e cambia marciapiedi, ed anche l’operatore ecologico ti rifiuta dicendo: “ Tu devi aspettare che fanno la raccolta differenziata!!!”

mercoledì 7 dicembre 2011

Una poesia in napoletano

ASTRIGNIMMO ‘A CURREJA



“Stringiamo la cinghia”






Mo’ ch’è accummenzata a recessione


‘nge va largo puro ‘o cazone,


e ‘o riesto d’a panza se papareja,


ca’ songo tre juorni ca’ vacantea.






Ogne tante, cu’ l’offerta spigiale,


se po’ ffa’ ‘na magnata ca’ vale,


te può magnà ‘na panella d’ajeri già dura,


ca’ pare ‘mbastata ca’ segatura.






Aspietti ca’ qualche cumpare


o nu’ vecchio cumparielle,


ca’ è arrivato a cient’anne


senza canosce miereche e malanni






t’invitasse a fa’ ‘na magnata


rint’à cantina arrete ‘a ‘nfrascata,


ma chillu viecchio, perecchiuso cumm’è,


se fa annanze sule pe’ ‘na tazza ‘e cafè.






Tu acciette: tanto pave isso.


Trase rint’o bar e t’avvia ‘o bancone


mentre avvia ‘a macchina


‘nu bravo guaglione.






“Zucchero?” “ Sì: seie cucchiaini!”


Tanto pure chelle so’ calorie.


E mentre ‘o padrone te vuarda stuorto ra’ reta,


tu le rispunni: “Scusate. Tengo ‘o diabbete!!!”






Catello Nastro






TRADUZIONE AD SENSUM


Con questa crisi possiamo anche iniziare la dieta. Quando qualche parente ci invita a pranzo, però, lo stomaco può fare anche gli straordinari. Un vecchio compare che festeggia, al posto di offrire un lauto pranzo, si limita solo ad un caffè. Ma almeno, per fare calorie, fai aggiungere sei cucchiaini di zucchero. E mentre il padrone del bar guarda storto, tu gli fai capire che non è colpa della fame, ma del diabete!!!