Eboli
NICOLA COSTA NEL RICORDO
DEGLI AMICI DI AGROPOLI
Nicola Costa, Don Nicola, come lo chiamavano affettuosamente gli amici di Agropoli, alla veneranda età di oltre novant’anni, è volato al Signore. Alla vedova, ai figli ed ai nipoti le più sentite condoglianze da parte degli amici di Via Filippo Patella, agli inizi del centro storico di Agropoli. Persona simpatica e sempre dalla battuta facile, appassionato alla cittadina capoluogo del Cilento, lo conoscevamo, noialtri amici, da circa venti anni. Varie le scampagnate e le serate in allegria trascorse insieme. Anni fa, in una riunione paesana in un vicolo, come si faceva nel vecchio Cilento, tanti anni fa, fu il protagonista della serata con la sua allegria. Per i turisti queste erano attrazioni da non perdere e da immortalare con foto e filmati. Un sorriso Don Nicola lo aveva per tutti e talvolta anche un bicchiere di primitivo cilentano. Spesso a queste serate spuntava una chitarra ed un cantante ed il coro diventava unisono. Si suonava e si cantava fino a mezzanotte. Era le vecchia “movida”. Oggi, durante l’estate, si incomincia alle 22 e si va avanti fino alle quattro del mattino. Ma questa è la movida di giovani con birra e Coca Cola e drink vari. Don Nicola, essendo il più anziano, sedeva sempre a capotavola ed i brindisi secondo la vecchia tradizione cilentana si contavano a diecine. Addio Don Nicola! Gli amici di Agropoli ti ricorderanno sempre con grande stima, amicizia ed affetto. Quelli della nostra generazione, nati durante la guerra, non si ritrovano più col cambiamento in questa via. Hanno lasciato il posto a figli e nipoti. Con la tua mancanza saranno ancora più disorientati.
agropolicultura.blogspot.com
Visualizzazione post con etichetta Eboli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eboli. Mostra tutti i post
venerdì 29 aprile 2011
giovedì 3 giugno 2010
VISITA ALL'AZIENDA IMPROSTA DI EBOLI
Oltre cento anziani di Agropoli ad Eboli
VISITA D’ISTRUZIONE ALL’AZIENDA IMPROSTA
I due turni diversi, provenienti da varie associazioni di Agropoli, oltre cento anziani hanno visitato, l’1 ed il 2 di giugno, l’azienda agricola sperimentale IMPROSTA per intercessione ed interessamento di Antonio Domini sempre sentibile ai problemi sociali non solo di Agropoli, ma del Cilento tutto. Studiare il comportamento degli alberi e delle bufale, per giungere a dei prodotti naturali e di prima qualità non solo in Italia ma nel mondo intero è lo scopo principale di quanti operano nella struttura. L’informazione, alle scuole ed alle associazioni del territorio ed oltre è oltremodo utile per far capire ai visitatori quanto ci sia di positivo nel territorio. Una vecchia azienda agricola ristrutturata, fornita delle più moderne tecnologie, è il fiore all’occhiello del territorio. I due pullman che sono partiti da Agropoli, erano composti per la maggior parte da soci del “Centro Sociale Polivalente”, che ha come Presidente Catello Nastro, l’Associazione “Vita nuova” che ha come presidente il signor Gerardo Tafuri e l’AUSER locale che ha come presidente la signora Elvira Lo Bascio. Queste tre associazioni, per la maggior parte di anziani, operano già da alcuni anni nella cittadina capoluogo del Cilento nel settore della socializzazione e della solidarietà, occupandosi di arte, cultura, istruzione, musica, ballo, enogastronomia. Ad Agropoli nessun anziano è solo, ma, a seconda delle proprie scelte, può frequentare gruppi affiatati ed affratellati, che operano affinché ognuno dei frequentatori occupi il proprio tempo libero nel modo preferito. Un vivo ringraziamento, come cronisti, ad Antonio Domini, consigliere comunale e responsabile dell’Azienda Improsta che, alla fine della visita, ha offerto come pranzo, mozzarelle ed altro a tutti. Una gita ben riuscita tra la gioia di tutti i partecipanti.
Renato Volpi
VISITA D’ISTRUZIONE ALL’AZIENDA IMPROSTA
I due turni diversi, provenienti da varie associazioni di Agropoli, oltre cento anziani hanno visitato, l’1 ed il 2 di giugno, l’azienda agricola sperimentale IMPROSTA per intercessione ed interessamento di Antonio Domini sempre sentibile ai problemi sociali non solo di Agropoli, ma del Cilento tutto. Studiare il comportamento degli alberi e delle bufale, per giungere a dei prodotti naturali e di prima qualità non solo in Italia ma nel mondo intero è lo scopo principale di quanti operano nella struttura. L’informazione, alle scuole ed alle associazioni del territorio ed oltre è oltremodo utile per far capire ai visitatori quanto ci sia di positivo nel territorio. Una vecchia azienda agricola ristrutturata, fornita delle più moderne tecnologie, è il fiore all’occhiello del territorio. I due pullman che sono partiti da Agropoli, erano composti per la maggior parte da soci del “Centro Sociale Polivalente”, che ha come Presidente Catello Nastro, l’Associazione “Vita nuova” che ha come presidente il signor Gerardo Tafuri e l’AUSER locale che ha come presidente la signora Elvira Lo Bascio. Queste tre associazioni, per la maggior parte di anziani, operano già da alcuni anni nella cittadina capoluogo del Cilento nel settore della socializzazione e della solidarietà, occupandosi di arte, cultura, istruzione, musica, ballo, enogastronomia. Ad Agropoli nessun anziano è solo, ma, a seconda delle proprie scelte, può frequentare gruppi affiatati ed affratellati, che operano affinché ognuno dei frequentatori occupi il proprio tempo libero nel modo preferito. Un vivo ringraziamento, come cronisti, ad Antonio Domini, consigliere comunale e responsabile dell’Azienda Improsta che, alla fine della visita, ha offerto come pranzo, mozzarelle ed altro a tutti. Una gita ben riuscita tra la gioia di tutti i partecipanti.
Renato Volpi
Etichette:
AGROPOLICULTURA,
Eboli,
Improsta,
visita
Iscriviti a:
Post (Atom)