Oltre cento anziani di Agropoli ad Eboli
VISITA D’ISTRUZIONE ALL’AZIENDA IMPROSTA
I due turni diversi, provenienti da varie associazioni di Agropoli, oltre cento anziani hanno visitato, l’1 ed il 2 di giugno, l’azienda agricola sperimentale IMPROSTA per intercessione ed interessamento di Antonio Domini sempre sentibile ai problemi sociali non solo di Agropoli, ma del Cilento tutto. Studiare il comportamento degli alberi e delle bufale, per giungere a dei prodotti naturali e di prima qualità non solo in Italia ma nel mondo intero è lo scopo principale di quanti operano nella struttura. L’informazione, alle scuole ed alle associazioni del territorio ed oltre è oltremodo utile per far capire ai visitatori quanto ci sia di positivo nel territorio. Una vecchia azienda agricola ristrutturata, fornita delle più moderne tecnologie, è il fiore all’occhiello del territorio. I due pullman che sono partiti da Agropoli, erano composti per la maggior parte da soci del “Centro Sociale Polivalente”, che ha come Presidente Catello Nastro, l’Associazione “Vita nuova” che ha come presidente il signor Gerardo Tafuri e l’AUSER locale che ha come presidente la signora Elvira Lo Bascio. Queste tre associazioni, per la maggior parte di anziani, operano già da alcuni anni nella cittadina capoluogo del Cilento nel settore della socializzazione e della solidarietà, occupandosi di arte, cultura, istruzione, musica, ballo, enogastronomia. Ad Agropoli nessun anziano è solo, ma, a seconda delle proprie scelte, può frequentare gruppi affiatati ed affratellati, che operano affinché ognuno dei frequentatori occupi il proprio tempo libero nel modo preferito. Un vivo ringraziamento, come cronisti, ad Antonio Domini, consigliere comunale e responsabile dell’Azienda Improsta che, alla fine della visita, ha offerto come pranzo, mozzarelle ed altro a tutti. Una gita ben riuscita tra la gioia di tutti i partecipanti.
Renato Volpi
Visualizzazione post con etichetta AGROPOLICULTURA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AGROPOLICULTURA. Mostra tutti i post
giovedì 3 giugno 2010
domenica 23 maggio 2010
PRESENTAZIONE LIBRO EDUARDO GIULIANO
Aula Consiliare del Comune di Agropoli
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ L’UNIVERSO
EMOZIONALE” - DI EDOARDO GIULIANO
Giovedì 20 maggio 2010, alle ore 18, nell’Aula Consiliare del Comune di Agropoli, col patrocinio della Città, dell’assessorato alla Identità Culturale e dell’AUSER cittadina, è stato presentato il libro di Edoardo Giuliano “L’universo emozionale”. Il volume, in bella veste editoriale, illustrato in copertina da una composizione floreale di Cristina Parisi, si divide in due parti. Nella prima parte l’autore analizza l’emozione in genere, nella seconda parte le emozioni scritte da alcuni soci dell’AUSER di Agropoli. Questi i loro momi: 1) Pia Corradino vedova Cardone; 2) Teresa Rocco; 3) Brigida Giuliano; 4) Anna Petta Miccoli; 5) Emma Vecchione; 6) Ugo Perciavalle; 7) Maria Luisa Limongelli; 8) Bianca Caruccio; 9) Silvana Voso; 10) Rosa Perna; 11) Iolanda Villani; 12) Rosa Di Luccio; 13) Velia Giubileo; 14) Margherita Dragotti; 15) Cristina Parisi; 16) Marcella Proietti; 17 Ines Barbaro; 18) Tina Petrillo; 19) Rosa De Marte; 20) Marisa Fiorentino; 21) Leonardo Fiordilino; 22) Eduardo Giuliano; 23) Italia Albino Aprea; 24) Palmina Zenna. Dopo il saluto del Sindaco avvocato Franco Alfieri, ha preso la parola la Preside Elvira Lo Bascio, Presidente e grande anima dell’Auser cittadina. Di poi hanno parlato l’assessore alla Identità Culturale dott. Franco Crispino, il dottor Luigi Crispino, grande animatore della vita culturale cilentana, lo storico meridionalista dottor Domenico Chieffallo, che ha tenuto una lunga dissertazione sulle emozioni con raffronto con la società contemporanea, ed infine ha parlato l’autore che ha illustrato il suo ultimo lavoro letterario. La sala consiliare costipata in ogni ordine di posti, ha visto ancora una volta una scarsa partecipazione di giovani ad un argomento che forse poteva loro interessare in particolare modo. Molte personalità del mondo dell’arte, della cultura e della solidarietà presenti in sala e notevole rappresentanza di altre associazioni del territorio. Un ottimo lavoro, quello di Edoardo Giuliano, che si inserisce a pieno titolo nella società attuale, come ha ribadito più volte Domenico Chieffallo, facendo spesso riferimento alla perdita di antichi e validi valori emozionali.
Catello Nastro
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ L’UNIVERSO
EMOZIONALE” - DI EDOARDO GIULIANO
Giovedì 20 maggio 2010, alle ore 18, nell’Aula Consiliare del Comune di Agropoli, col patrocinio della Città, dell’assessorato alla Identità Culturale e dell’AUSER cittadina, è stato presentato il libro di Edoardo Giuliano “L’universo emozionale”. Il volume, in bella veste editoriale, illustrato in copertina da una composizione floreale di Cristina Parisi, si divide in due parti. Nella prima parte l’autore analizza l’emozione in genere, nella seconda parte le emozioni scritte da alcuni soci dell’AUSER di Agropoli. Questi i loro momi: 1) Pia Corradino vedova Cardone; 2) Teresa Rocco; 3) Brigida Giuliano; 4) Anna Petta Miccoli; 5) Emma Vecchione; 6) Ugo Perciavalle; 7) Maria Luisa Limongelli; 8) Bianca Caruccio; 9) Silvana Voso; 10) Rosa Perna; 11) Iolanda Villani; 12) Rosa Di Luccio; 13) Velia Giubileo; 14) Margherita Dragotti; 15) Cristina Parisi; 16) Marcella Proietti; 17 Ines Barbaro; 18) Tina Petrillo; 19) Rosa De Marte; 20) Marisa Fiorentino; 21) Leonardo Fiordilino; 22) Eduardo Giuliano; 23) Italia Albino Aprea; 24) Palmina Zenna. Dopo il saluto del Sindaco avvocato Franco Alfieri, ha preso la parola la Preside Elvira Lo Bascio, Presidente e grande anima dell’Auser cittadina. Di poi hanno parlato l’assessore alla Identità Culturale dott. Franco Crispino, il dottor Luigi Crispino, grande animatore della vita culturale cilentana, lo storico meridionalista dottor Domenico Chieffallo, che ha tenuto una lunga dissertazione sulle emozioni con raffronto con la società contemporanea, ed infine ha parlato l’autore che ha illustrato il suo ultimo lavoro letterario. La sala consiliare costipata in ogni ordine di posti, ha visto ancora una volta una scarsa partecipazione di giovani ad un argomento che forse poteva loro interessare in particolare modo. Molte personalità del mondo dell’arte, della cultura e della solidarietà presenti in sala e notevole rappresentanza di altre associazioni del territorio. Un ottimo lavoro, quello di Edoardo Giuliano, che si inserisce a pieno titolo nella società attuale, come ha ribadito più volte Domenico Chieffallo, facendo spesso riferimento alla perdita di antichi e validi valori emozionali.
Catello Nastro
Iscriviti a:
Post (Atom)