Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post

martedì 3 agosto 2010

Nel entro storico di Agropoli

Agropoli
PERSONALE DI LEONORA VELASQUEZ DI DOMENICO
PRESENTI IL SINDACO FRANCO ALFIERI, L’ASSESSORE
ANGELO COCCARO E L’EX SENATRICE OLIMPIA VANO


Sabato 31 luglio, alle ore 21, è stata inaugurata la mostra personale dell’artista italo-colombiana LEONORA VELASQUEZ DI DOMENICO, presso lo Studio d’arte e cultura di CATELLO NASTRO, in Via Filippo Patella n. 46, nel centro storico di Agropoli. Hanno presenziato alla manifestazione il Sindaco di Agropoli, avvocato FRANCO ALFIERI, l’Assessore alla Solidarietà Sociale dottor ANGELO COCCARO e l’ex senatrice OLIMPIA VANO, sempre sensibile al mondo, ai problemi della donna ed alla sua evoluzione nel mondo. Presente anche il prof. Catello Nastro, animatore dello studio d’arte e cultura omonimo, le telecamere di Paestum TV e vari personaggi del mondo dell’arte e della cultura del Cilento. Ha scritto Catello Nastro, nella presentazione:” Una trentina di opere pittoriche ad acrilico, olio e tecnica mista, proporranno ai visitatori il mondo artistico della pittrice colombiana. Classificare la medesima in una delle tante correnti artistiche contemporanee sarebbe un poco come limitare ed etichettare una espressione che si mantiene sempre libera, in ogni attimo della composizione, da ogni schema e da ogni corrente. La forma reale nella maggior parte delle opere, rimane solo il punto di partenza per la composizione. Il colore, spesso, da solo, riesce a far capire ciò che l’artista vuole esprimere, il messaggio che vuole comunicare ai visitatori. E’ la stessa forza della gradazione del colore e dell’intensità della pennellata che, da sola, crea effetti suggestivi e significativi. L’opera intitolata “Tsunami”, ad esempio, con un semplice ma incisivo getto di colore propone una tragedia quasi cosmica. Nell’opera “Onda” la forza della natura assume un aspetto diverso, pur nella sua dinamicità per così dire, ritmica e controllata, mentre l’altra opera intitolata “Big Bang”, sempre attraverso un dosaggio calibrato di forme e colori, riesce a comunicare l’immensa potenza della natura capace anche di opera distruttiva. Nelle due opere intitolate “Navigare” e “Navigazione” si ritorna all’ordine. Le vele, che fanno bella mostra al centro della tela, sembrano sintetizzare l’opera dell’uomo, con un messaggio ecologico che risulta di grande effetto proprio in questi giorni di inquinamento e quindi grossa sofferenza per il mare ed i suoi abitatori. La mano e la grazia femminile in queste opere diventa evidente. I colori sono tenui, incutono serenità ed anche l’accostamento tra le varie tonalità delle tinte, quasi in un progetto monocromatico, si pongono agli occhi ed allo spirito del visitatore come rappresentazione armonica del soggetto. Se si osserva attentamente il quadro “I pensieri” si nota l’estrema sintetizzazione dei concetti riportati sulla tela. Le sfere con linee curve diverse e colorazioni diverse assumono personalità ben distinte e separate. Nel caso di Leonora Velasquez non possiamo parlare di astrattismo o informale, perché le opere sono leggibili anche all’inesperto d’arte, possiamo parlare invece di un simbolismo coloristico che prevale su quello formale ed assume, molto spesso il ruolo di protagonista della tela. una vita autonoma ma simbiotica allo stesso tempo.” Dopo aver seguito con interesse la mostra, mi sono convinto della validità della scelta del noto uomo di cultura agropolese, amico, scrittore e critico d’arte Catello Nastro, nel proporre al pubblico degli appassionati d’arte non solo locali ma anche turisti in visita o soggiorno nel nostro paese, un’artista valida degna di ben figurare nel mondo dell’arte contemporanea nel Cilento. In un breve colloquio con la valida pittrice, giunta ad una composizione personale dopo uno studio attento all’accademia colombiana ed in vari stati europei, ho avvertito che il suo passaggio dal figurativo ad un simbolismo astratto non molto accentuato, per la verità, fa parte di una evoluzione del suo modo di esprimersi. Un’artista veramente valida, LEONORA VELASQUEZ DI DOMENICO, e penso che sentiremo ancora parlare di lei nello scenario dell’arte e della cultura nel Cilento ed oltre. Probabile, per il 2011 una sua importante ed interessante antologica, con opere anche di ampie dimensioni, al Castello Aragonese di Agropoli.

Antonio Infante

venerdì 11 giugno 2010

Inportante evento culturale

Nel salone dell’Istituto Alberghiero di Prignano Cilento
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
DI SIGISMONDO ESPOSITO

Sabato 19 giugno 2010, l’Università della Magna Graecia ed il Comune di Prignano Cilento presentano il libro di Sigismondo Esposito “Viaggio verso la serenità della vita” edito dalla LER editrice di Marigliano. L’autore, già docente di sistemi elettrici automatici presso un istituto professionale per l’industria e l’artigianato, risiede a Marigliano, in provincia di Napoli, al corso Umberto I n. 731, tel. e fax 081 8854179 indirizzo elettronico mointblanc@libero.it. Dal 1999 ha collaborato al “Risveglio” rivista mensile con articoli di politica locale nella rubrica “Le opinioni”. Nel 2009 ha pubblicato il libro: “ Monsignor Nicola Esposito, profilo di un sacerdote…memoria di una comunità” con la Casa Editrice LER. Relatori illustri dell’interessante appuntamento culturale saranno Mons. Prof. Guglielmo Manna, Vicario Generale della Diocesi di Vallo della Lucania e lo storico meridionalista dottor Domenico Chieffallo. Interessante l’inizio della prima parte del libro quando l’autore così esordisce:” E’ difficile stabilire se è l’uomo a caratterizzare la propria esistenza o se vale il viceversa; si propende per la seconda ipotesi. L’uomo non si conosce. Tutto ciò che lo caratterizza agli occhi degli altri, a lui è sconosciuto. L’uomo non è importante per quello che è, ma perché è. All’altro non interessa ciò che l’uomo pensa, interessa la sua presenza. Tutto succede, perché non esiste uno specchio che rifletta il comportamento dell’uomo.” Dopo questa introduzione invitiamo alla lettura del libro che si dimostra interessante ed innovativo. Il lettore capirà subito che si trova di fronte ad un saggio vero e proprio, ma che ha il sapore di un racconto semplice ma profondo. Ci congratuliamo col Presidente dell’Università della Magna Graecia, giornalista Lorenzo Barone e col Sindaco di Prignano Cilento, dottoressa Antonella Cataneo per l’interessante iniziativa.

Catello Nastro